MUSEO DELL'ARTE SALVATA: ORFEO E LE SIRENE (visita guidata annullata)

AVVISO IMPORTANTE: la visita guidata è annullata poichè a causa di problemi tecnici il Museo dell'Arte Salvata è momentaneamente chiuso al pubblico.
----------
Visita guidata al Museo dell'Arte Salvata nell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano con l'esposizione del gruppo scultoreo "Orfeo e le Sirene"
Fatto salvo il principio che ogni opera debba tornare al suo territorio di provenienza, il Museo dell'Arte Salvata vuole essere un luogo dove questi beni potranno transitare ed essere esposti al pubblico per un periodo di tempo limitato. Il Museo è situato all'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, più comunemente nota come Planetario. L'edificio è situato nell'angolo occidentale delle Terme e presenta una pianta di forma quadrata all'esterno e ottagonale all'interno, con una copertura a cupola con otto costolature, in origine decorata da marmi e stucchi figurati. All'interno del Museo è esposto il gruppo scultoreo Orfeo e le Sirene, rientrato finalmente in Italia dagli Stati Uniti. Il gruppo scultoreo, proveniente forse da un monumento funerario o da un santuario, realizzato in terracotta a grandezza naturale, risale al IV secolo a.C., periodo di dominazione greca nell'area in cui è stato ritrovato. Trafugato negli anni Settanta da un sito archeologico nella zona di Taranto ed esportato illegalmente negli Stati Uniti. Le tre opere sono ora esposte secondo una disposizione differente rispetto a quella che le vedeva al Getty: non più affiancate, ma con l'Orfeo posto frontalmente davanti alle sirene. Questo perchè l'episodio che le sculture richiamano è ben preciso, è il momento, descritto da Apollonio Rodio, in cui le sirene cercano di ammaliare con il proprio canto gli argonauti. Ma Orfeo, con il suono della sua cetra, "vince la voce delle fanciulle" e salva i propri compagni.